€18,00
La donna è il Soggetto Precario verso cui si utilizza la leva della passione e della cura della vita di chi ama nel lavoro riproduttivo e domestico. Questa condizione, nell’era precaria dei salari minimi e della gratuità del lavoro produttivo, si è trasformata in una modalità generale di asservimento degli esseri umani alle necessità del lavoro e del capitale.
Questo libro sviluppa una riflessione che prende le mosse da quest’era precaria della femminilizzazione del lavoro. Dopo una pandemia che ha reso evidente l’in- compatibilità tra il capitalismo e il vivente, è necessario un aggiornamento sulla situazio- ne del lavoro contemporaneo delle donne.
Da lavoro precario, lavoro “ombra”, a lavoro involontario. Da riproduzione gratuita a produzione sociale gratuita. Da un’economia libidinale a un’economia dell’interiorità, at- traverso forme di dipendenza e di rapina dell’attenzione.
Mentre aumentano i profitti e la povertà cresce, che fine fanno le vite, le relazioni, l’a- more? Possono i nostri corpi indicarci come resistere alla smaterializzazione imposta dal- la digitalizzazione, dalla paura, dal narcisismo imperante?
Su questo prova ad aprire un percorso di confronto Cristina Morini, ricercatrice indi- pendente, giornalista, femminista, già autrice di molti saggi e lavori sulla femminilizza- zione del lavoro, la condizione precaria, il rapporto tra soggettività e capitalismo contem- poraneo, proseguendo il discorso iniziato in Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo (Ombre Corte, Verona 2010).
Un libro che vuole essere uno strumento per stimolare dibattito e confronti sulle con- dizioni materiali della vita sempre più messe in pericolo dall’estrattivismo virale e belli- cista che sembra ormai non avere più bisogno delle vite ma solo di corpi da sfruttare e silenziare.
Cristina Morini, ricercatrice indipendente, giornalista, femminista.
È autrice di molti saggi e lavori sulla femminilizzazione del lavoro, la condizione pre- caria, il rapporto tra soggettività e capitalismo contemporaneo. Questo testo prose- gue il discorso iniziato con Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopo- litiche del corpo, Ombre Corte, Verona 2010.
autore | Cristina Morini |
---|---|
ISBN | 9791280124340 |
pagine | 212 |
sottotitolo | Corpi, valore, resistenze al disamore |
€18,00
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.