€13,00 €9,10
30 disponibili
John Nicol (1755-1825), un semplice marinaio scozzese vissuto tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, ci offre da un punto di vista generalmente senza voce, quello della ciurma, uno straordinario e appassionato racconto di vita sul mare e di mirabolanti avventure. Due circumnavigazioni del globo, le guerre napoleoniche, vissute sotto la bandiera britannica e la dura legge del mare. Nel 1789 Nicol si trovò imbarcato su un veliero che doveva trasportare 250 prigioniere dalla Gran Bretagna all’Australia, dove le attendeva la colonia penale. Nel corso del lungo viaggio, Nicol intrecciò una storia d’amore con una delle forzate, Sarah, la quale appena sbarcata riuscì a far perdere ogni traccia di sé insieme con il suo bambino.Per il resto della sua vita John continuò a cercarla, inutilmente, in ogni porto del mondo. Nonostante si dichiari un “illetterato”, il marinaio padroneggia uno stile narrativo che potrebbe far invidia a un romanziere; la sua curiosità, la sua capacità di descrivere i dettagli, le atmosfere e le usanze dei luoghi e dei popoli più lontani sono all’altezza della migliore antropologia dell’epoca. Le sue memorie vennero raccolte nel 1822 da un filantropo scozzese, John Howell, che aveva strappato Nicol, vecchio e immiserito, dalle strade di Edimburgo, dove raccoglieva pezzi di carbone.
€13,00 €9,10
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.