€14,46 €10,12
29 disponibili
Informatica, intelligenza artificiale, telecomunicazioni, industria degli audiovisivi: ecco i settori trainanti dell’economia contemporanea, quelli che modificano alla radice la natura del lavoro e plasmano il senso comune. Nietzsche, Bergson, Benjamin, Heidegger: ecco i filosofi che hanno trasformato in modo pressoché irreversibile le nostre idee sul tempo e sulla memoria. Il libro di Maurizio Lazzarato sostiene che questi due elenchi, in apparenza così eterogenei, hanno numerosi e importanti punti di contatto tra loro. Sostiene, cioè, che la produzione postfordista si serve di macchine che rendono molto concreta e molto profittevole la più avanzata (e talvolta paradossale) riflessione sulla temporalità dell’ultimo secolo. Ancora una volta, le macchine realizzano la filosofia, danno un corpo ai concetti astratti. E# forse venuto il momento di parlare di una "tecnologia bergsoniana" o di "apparecchi nietzschiani": a proposito dei video-clip, per esempio.
€14,46 €10,12
29 disponibili
29 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.