€18,00 €12,60
29 disponibili
A partire dalla metà degli anni Ottanta le città italiane subiscono profonde trasformazioni fisiche, sociali e politiche. La deindustrializzazione, la privatizzazione dei servizi, la mercifi- cazione dei centri storici preda del turismo globale, sono alcune delle forme con cui il capitalismo contem- poraneo aggredisce il tessuto urbano e mette in crisi le relazioni della convi- venza civile. Ma durante il trentennio, una moltitudine di comitati autorga- nizzati in difesa della città pubblica si oppone all’erosione degli spazi e dei beni comuni, al processo di indeboli- mento della democrazia rappresentativa e alla crescita del potere nelle mani dei sindaci. Il quadro della fase storica neoliberista è qui ricostruito da studiosi che raccontano le città secondo competenze disciplinari e prospettive diverse. Al primo nucleo di città apparso sul manifesto nella rubrica Viaggio in Italia – Avellino, Bologna, Cagliari, Catanzaro, Firenze, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Taranto, Torino, Venezia – si aggiungono Bolzano, Catania, Cosenza, Genova, L’Aquila, Modena, Pisa, Ravenna, Siena e Vicenza.
Scritti di I. Agostini, F. Arminio, G. Barbera, P. Berdini, P. Bevilacqua, S. Brenna, D. Cersosimo, C. Ciampa, A. Costabile, A. Dal Piaz, V. De Lucia, F. Farinelli, G.J. Frisch, C. Greppi, F. Leder, A. Magnaghi, T. Perna, A. Perrotti, M. Preve, R. Radicioni, E. Righi, C. Rizzica, S. Roggio, E. Salzano, F. Sansa, A. Savini, E. Scandurra, P. Scarpa, M.A. Teti, G. Todde.
Ilaria Agostini ricercatrice di Urbanistica all’Università di Bologna, ha insegnato presso l’Université de Genève e la Universidade Federal de Minas Gerais (Brasile). Tra i suoi libri: Urbanistica resistente nella Firenze neoliberista: perUnaltracittà 2004- 2014 (Aión, 2016). Nel 2015 ha partecipato alla stesura del manifesto Terra Viva. Our Soil, Our Commons, Our Future coordinato da Vandana Shiva.
Piero Bevilacqua, già ordinario di Storia contemporanea presso La Sapienza di Roma, si occupa di storia dell’agricoltura e dell’ambiente. Su questi temi ha pubblicato tra l’altro: Venezia e le acque. Una metafora planetaria (Donzelli, 1995), e Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Italia (Donzelli, 1996).
Paolo Berdini, urbanista, è editorialista del manifesto sui temi della città e del territorio. Ha pubblicato per i tipi di Donzelli Breve storia dell’abuso edilizio (2010) e Le città fallite. I grandi comuni italiani e la crisi del welfare urbano (2014) e ha collaborato con Italo Insolera alla nuova edizione di Roma moderna (Einaudi, 2011).
€18,00 €12,60
29 disponibili
29 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.