€12,91 €9,04
30 disponibili
L’idea del confine ha sempre suscitato un grande fascino sui filosofi così come le idee di limite e di orizzonte. Forse perché, in fondo, tutti gli uomini sono curiosi e desiderosi di inoltrarsi nei sentieri impervii della conoscenza, lungo strade non battute. L’avventura del pensiero cattura e affascina. Questo libro tenta di percorrere uno di questi sentieri mettendo a confronto, sul piano dell’analisi e su quello della ricostruzione, la storia di alcune idee proprie della biologia, delle scienze cognitive e della filosofia della mente. Il punto di partenza è dato dalla crisi del modello descrittivo ed esplicativo della realtà introdotto dalla scienza moderna, a partire da Galileo, attraverso la pratica dell’esperimento e l’impiego di un metodo che sovrappone l’artificiale al naturale, al biologico. Della crisi di questo modello, tra natura, macchine e interpretazioni della mente, questo studio cerca di ripercorrere passaggi e fatti salienti, sviluppando suggestioni e stimoli per una riflessione autonoma dai pregiudizi delle tradizioni scientifiche e filosofiche.
€12,91 €9,04
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.