€32,00 €22,40
27 disponibili
Diversi motivi rendono necessaria oggi una profonda revisione del marxismo tradizionale: la teoria del valore-lavoro non è accettabile; il rifiuto di Marx di proporre ricette per il futuro ha lasciato indeterminata la questione del socialismo; l’identificazione, soprattutto ad opera di Engels, del socialismo con la pianificazione centralizzata e il fallimento di questa hanno portato alla sfiducia nei confronti di ogni socialismo possibile.
Eduard Bernstein, secondo Jossa, aveva ragione quando osservava che il socialismo è l’erede del liberalismo non solo dal punto di vista cronologico ma anche da quello del contenuto ideale. Questo è il nucleo del rinnovamento del marxismo che il libro propone: la tesi che il socialismo è un ideale concreto e realizzabile, che ha al suo centro la gestione delle imprese da parte dei lavoratori.
Bruno Jossa è nato a Portici (Na) nel 1935.
Già ordinario di Economia Politica, e oggi professore emerito, ha insegnato nelle Università di Pescara, Messina, Venezia e Napoli. Nel 1991 gli è stato conferito il V premio della Cultura Europea dell’ISTECOR, nel 1998 il Premio “Saint Vincent” e nel 2011 la medaglia d’oro del premio F.S. Nitti dell’Accademia dei Lincei. Per i nostri tipi ha pubblicato nel 2010 Esiste un’alternativa al capitalismo?, e nel 2012 Il marxismo e le sfide della globalizzazione.
autore | Bruno Jossa |
---|
€32,00 €22,40
27 disponibili
27 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.