€20,00 €14,00
30 disponibili
Oggetto del libro sono le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ultras del Bologna calcio. Le loro storie, il loro punto di vista, il loro “credo” sono al centro di questo testo che è frutto di una ricerca effettuata tra il 2012 e il 2015. Le prime formazioni ultras in Italia nascono attorno agli anni Settanta, in netto ritardo rispetto al caso inglese. Allo stesso tempo, però, presentano da subito delle caratteristiche del tutto dissimili da quelle che contraddi- stinguono il Regno Unito. Una “carriera” ultras infatti porta con sé connotati politici e ideologici sconosciuti ad altre realtà di tifo estremo al di fuori dell’Italia. Il rapporto tra politica fuori dallo stadio e dentro la curva, i modi attraverso i quali specifici gruppi di tifosi estremi costruiscono la loro identità territoriale, gli strumenti di cui fanno uso per conquistare l’egemonia dentro lo spazio ristretto della curva, le strategie di sopravvivenza economica, le pratiche di resistenza contro nuove e sempre più consistenti politiche repressive a livello nazionale e internazionale sono al centro di questo volume che si sviluppa in tre capitoli raccontando quarant’anni di storia del tifo estremo attraverso il metodo etnografico
Giuseppe Scandurra
insegna Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Ferrara. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi in tema di antropologia urbana. Tra le sue ultime pubblicazioni Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato (con F. Antonelli, 2010), Memorie di uno spazio pubblico. Piazza Verdi a Bologna (con E. Castelli, L. Tancredi A. Tolomelli, 2011), Tracce Urbane (con A. Cancellieri, 2012). Attualmente sta conducendo uno studio etnografico sul rapporto tra “Primavera Araba” e mondo del- l’arte in Tunisia. Membro del comi- tato scientifico dell’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, del gruppo di studio transdiciplinare Tracce Urbane (www. http://www.tracceurbane.professionaldreamers.n et), co-direttore del Laboratorio di Studi Urbani-Università di Ferrara (http://sea.unife.it/lsu) e della rivista “T.U. Italian Urban Studies Review”.
grafico.
autore | Giuseppe Scandurra |
---|
€20,00 €14,00
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.