€22,00 €15,40
29 disponibili
Solitudine e moltitudine sono termini oggi per lo più convertibili fra loro e divenuti, perciò, quasi interamente interscambiabili. Si fa molta fatica, infatti, atracciarne i confini specifici, di fronte al dato evidente del continuo sfaldamento delle trame intersoggettive, da un lato, e delle permanenti trasformazioni economiche, sociali e antropologiche dall’altro.
L’uso ossessivo che si fa oggi dei cellulari e degli smartphone sembra aver dissolto definitivamente il valore tradizionale dell’autonomia della persona, nonché l’idea secondo cui l’ambito a essa connnaturale sarebbe dato da querlla che un tempo si chiamava la “società civile”. In un mondo tanto atomizzato quanto massificato come il nostro, si fa sempre più forte l’esigenza di uno spazio in cui coltivare la solitudine come “dieta” dell’anima e ciò proprio per riguadagnare un’esperienza il più possibile autentica delal pluralità.
I saggi che compongono il volume sviluppano, da diverse angolature, una riflessione sul fenomeno appena descritto, indicando, al tempo stesso, le potenzialità che esso dischiude per l’elaborazione di una “ontologia dell’attualità” e del presente.
Gli autori: Daminao Bondi, Antonio Caridi, Giuseppe D’Acunto, Angiola Iapoce, Aldo Meccariello, Enrico Meroni, Massimo Pieramrini, Paolo Vernaglione, Dario Zucchello.
Il curatore: Giuseppe D’Acunto ha insegnato come docente a contratto nelle Facoltà di Filosofia di Roma “Sapienza” e dell’Università Europea di Roma. Tra i suoi volumi più recenti: Dualitas. figure del dubbio e dell’errore in filosofia (Roma, 2012); Semiotica dell’espressione. Il gesto che si fa ritmo, parola (Roma, 2013); Romano Guardini. Concretezza e opposizione (Città del Vaticano, 2014); Il logos della carne. Il linguaggio in Ortega y Gasset e nella Zambrano (Assisi, 2016).
Peso | 0.5 kg |
---|
€22,00 €15,40
29 disponibili
29 disponibili
Solitudine e moltitudine sono termini oggi per lo più convertibili fra loro e divenuti, perciò, quasi interamente interscambiabili. Si fa molta fatica, infatti, atracciarne i confini specifici, di fronte al dato evidente del continuo sfaldamento delle trame intersoggettive, da un lato, e delle permanenti trasformazioni economiche, sociali e antropologiche dall’altro.
Solitudine e moltitudine sono termini oggi per lo più convertibili fra loro e divenuti, perciò, quasi interamente interscambiabili. Si fa molta fatica, infatti, atracciarne i confini specifici, di fronte al dato evidente del continuo sfaldamento delle trame intersoggettive, da un lato, e delle permanenti trasformazioni economiche, sociali e antropologiche dall’altro.
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.