€11,36 €7,95
30 disponibili
Questo libro è il risultato dell’inquieto viaggio di una antropologa e di una donna attraverso una sottocultura giovanile, violenta e maschile, che palesa la sua radicale chiusura verso chiunque appartenga a culture diverse. Fenomeno dalle molteplici radici, gli skins italiani si richiamano, più o meno apertamente, a un movimento di hooligans nato alla fine degli anni ’70 in Inghilterra, contaminatosi poi, nel decennio successivo, con la politica razzista e ultraconservatrice del National Front. Ma soprattutto gli skins di casa nostra avvertono il fascino della cultura fascista, con i suoi valori guerreschi, che si realizzerebbero idealmente, secondo il loro punto di vista, nella Repubblica di Salò. Tramite numerosi incontri e interviste, tramite una vasta rassegna di canzoni e libri-pirata e, infine, attraverso la rilettura dei classici della destra radicale, emerge un quadro che nel corso del libro si arricchisce di richiami e sfaccettature, ponendo il lettore di fronte a un percorso di riflessione tutt’altro che scontato e rassicurante.
€11,36 €7,95
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.