€3,90 €2,73
30 disponibili
Questo non è un libro. Si tratta piuttosto di un manuale di sopravvivenza destinato al popolo dei fumatori, condannato a scomparire o a resistere clandestinamente in piccoli porti franchi, “zone libere” dove la modernità repressiva dei decreti salvasalute stenta ancora a penetrare. I curatori hanno contattato più di 7000 esercizi tra Roma e Milano, creando una piacevole e pratica guida ai locali che hanno zone destinate a quei fumatori che non intendono rinunciare al piacere di una sigaretta magari accompagnata da un buon vino. Valentino Parlato ha prestato la propria penna in apertura del volumetto, mentre Romano Costa e Massimo Raffaelli, i cui testi sono già apparsi sulle pagine de Il manifesto, ci regalano le loro brillanti e ironiche testimonianze di vita da fumatori non pentiti. Ma non poteva mancare lo scrittore Italo Svevo, che del fumo ha fatto uno dei protagonisti assoluti di “La coscienza di Zeno”, uno dei romanzi più divertenti e intelligenti del Novecento, e le cui citazioni accompagneranno il lettore nella ricerca del locale ideale in cui trascorrere la serata.
€3,90 €2,73
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.