€15,49 €10,84
30 disponibili
Quale ruolo lascia la competizione globale alla politica nazionale? E’ ancora possibile usare la spesa pubblica per orientare il modello di sviluppo verso obiettivi di giustizia sociale, cooperazione internazionale e pace, salvaguardia ambientale? C#è spazio per politiche nazionali in grado di dare risposte efficaci ai nuovi bisogni sociali, alle conseguenze economiche e ambientali originate dalla globalizzazione? Sono queste le domande da cui parte quest’anno la campagna Sbilanciamoci, promossa da più di trenta organizzazioni della società civile per analizzare i contenuti delle politiche economiche e finanziarie del Governo e le proposte della legge Finanziaria e del Bilancio dello Stato. Il rapporto, elaborato da più di trenta ricercatori ed esperti, individua e propone soluzioni immediatamente realizzabili e finanziariamente sostenibili per un diverso modello di sviluppo. Aderiscono alla campagna: Anpas, Antigone, Arci, Arci Servizio Civile, Associazione Ambiente e Lavoro, Associazione Obiettori Nonviolenti, Associazione per la Pace, Auser, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Cipsi, Cittadinanzattiva, Cnca, Cocis, Ctm-Altromercato, Donne in nero, Emergency, Emmaus, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Legambiente, Lila, Lunaria, Mani Tese, Medici Senza Frontiere, Pax Christi, Seniores Italia, Uisp, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari, WWF.
€15,49 €10,84
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.