€6,20 €4,34
30 disponibili
Cos’è l’odio? E’ una passione irrazionale? Esiste un odio buono, da encomiare? Oppure l’odio è sempre, in se medesimo, irrimediabilmente odioso? Certo è che si tratta di un sentimento singolare, mai riducibile alla semplice avversione o a un biasimo sdegnato. Quando odiamo qualcuno, non ci opponiamo alle sue azioni e ai suoi discorsi, insomma al suo modo di vivere, ma ci angustia il fatto stesso che esiste. Ruwen Ogien, un giovane filosofo francese, evita con cura il rischio connesso a un tema così carico di implicazioni emotive: cedere a un pathos costellato di punti esclamativi. Al sentimento dell’odio, per compierne la diagnosi, egli applica invece la sobria strumentazione della filosofia analitica del linguaggio. Una sobrietà, tuttavia, che non ha nulla da spartire con l’indifferenza valutativa. Al contrario, proprio perché dimostra che l’odio è dotato di una sua propria «logica», Ogien può concludere: «se l’odio è ripugnante, ciò non è dovuto al suo carattere irrazionale», ma alla sua natura intrinsecamente cattiva.
€6,20 €4,34
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.