€18,00 €12,60
30 disponibili
Nell'ultimo concerto al Planetario di Berlino, 6 giugno 1988, a poco più di un mese dalla morte, Nico cantò la sua nuova canzone "Fata Morgana" con sole sillabe. Troverò le parole più tardi, promette alla fine. Anche noi, forse, abbiamo trovato la linea musicale adatta al postfordismo, ma ci mancano ancora le parole. Abbiamo decostruito vecchie certezze di presenza piena e necessità storica, siamo convinti che l'eccedenza così conseguita del possibile sul reale permetta di offrire una seconda occasione a vicende in apparenza concluse – revenge, seguito di un flm di successo con vendetta dei soccombenti. Tuttavia il linguaggio adeguato è ancora in costruzione. Per fortuna è un'impresa collettiva e in un singolo libro ci si può accontentare di un piccolo contributo. Mescolando allegorie, fiabe, musica e film, vogliamo mettere in discussione l'esistenza di una storia universale e di un tempo omogeneo. Il resoconto di viaggio post-coloniale in Libia, al centro del libro, restituisce le difficoltà di una memoria condivisa, le ragioni inconciliabili di due gruppi che hanno occupato lo stesso spazio e si sono separati traumaticamente. Qui, come altrove nel Mediterraneo, la guarigione delle ferite va di pari passo con un risarcimento non revisionistico della storia e il rifiuto di ogni conflitto di civiltà.
€18,00 €12,60
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.