€9,29 €6,50
28 disponibili
Nell’autunno del 1980 la Fiat e i suoi operai si fronteggiano in una lotta per la sopravvivenza: la più grande industria italiana vuole riconquistare il dominio assoluto sul lavoro che gli anni ’70 avevano messo in discussione; i lavoratori intendono difendere i poteri e i diritti conquistati a partire dal biennio 1968-69. Per trentacinque giorni Torino diventa il banco di prova dei rapporti sociali italiani. Alla fine gli operai, abbandonati da sindacati e partiti, isolati dalla città e dal paese sono sconfitti: ventiquattromila di loro vengono espulsi dalla fabbrica e la gran parte non rientrerà più alla Fiat. A vent’anni di distanza dai fatti Polo e Sabattini ricostruiscono quel passaggio cruciale che, a partire dalla sconfitta operaia, avrebbe rovesciato i rapporti di forze in Italia, trasformato il clima sociale e gettato le basi dell’ideologia liberista, efficientista e restauratrice, che tutt’oggi domina indiscussa la società e la politica italiana, imponendo il dogma della cosìddetta centralità dell’azienda”
€9,29 €6,50
28 disponibili
28 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.