€18,00
È il 17 settembre 2021 quando Tommaso Di Francesco scrive il primo degli editoriali che abbiamo deciso di pubblicare per accompagnare la nuova edizione aggiornata di questo volume. Il mondo è ancora immerso nella pandemia. L’invasione dell’Ucraina inizierà 5 mesi dopo ma non possiamo più dire che non fosse all’orizzonte. Alcuni elementi che ci svelano come si stesse cercando di «procurar battaglia», infatti, sono già presenti in questo primo inconsapevole commento.
Noi, d’altra parte, avevamo deciso già nel 2008 di tenere sotto osservazione la controversa figura di Vladimir Putin, pubblicando questa ricostruzione puntuale e documentatissima di Osvaldo Sanguigni. Restituirla oggi, aggiornata e preceduta dagli editoriali «a caldo» di Tommaso – quasi un diario che ci aiuta a collocare il profilo del presidente russo nel tragico scenario dell’aggressione all’Ucraina –, scritti in questi primi difficilissimi mesi del 2022 sul manifesto, ci àncora sull’unico piano di realtà che deve resistere saldamente: le persone. Perché la guerra è divampata svelando, oltre alla sua indifferenza distruttrice e assassina, la strabiliante violenza delle solite potenze imperiali per cui tutte le vite desideranti sono ormai solo un fastidio. Contendenti di un nuovo ordine mondiale in cui i desideri di vita diventano superflui e le persone solo corpi da sfruttare o, peggio, da macellare.
Osvaldo Sanguigni ha studiato economia politica a Mosca e ha vissuto percinquant’anni tra Roma e la capitale russa, pubblicando numerosi studi sull’Unione sovietica e collaborando a periodici e quotidiani tra cui il manifesto.
Ha insegnato presso l’Istituto orientale di Napoli e ha pubblicato, per i nostri tipi, Il
fallimento di Gorbaciov (2005).
autore | Osvaldo Sanguigni |
---|---|
ISBN | 978-88-7285-525-6 |
pagine | 148 |
sottotitolo | Dal KGB all’aggressione dell’Ucraina |
€18,00
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.