€16,00 €11,20
144 disponibili
Sedici autrici e autori di prestigio e un tema di scottante attualità portato in luce dalla pandemia Covid 19: il ruolo del corpo. L’occasione di questo confronto è stato un seminario organizzato dalla rete Effimera.
Nelle tre parti del libro si analizza il rapporto tra corpi e lavoro contemporaneo nella smaterializzazione connessa al capitalismo di piattaforma. Si guarda poi alle politiche di disciplinamento conseguenti l’emergenza sanitaria, ma anche alle resistenze espresse dal sociale e alla rivendicazione di libertà e di indipendenza simbolica dal potere.
Nell’ultima parte ci si interroga sul rapporto tra corpi e malattia nella sindemia: nuovi bisogni emergono nella crisi economica e del Welfare, nella incertezza del diritto, in uno spazio urbano che esclude donne e “non indispensabili”. Tentativi di risposta a domande sulle quali dovremo ancora confrontarci a lungo.
Autrici e autori
Angela Balzano, Franco Berardi Bifo, Simona Bonsignori, Davide Caselli, Elisabetta Della Corte, Alisa Del Re, Tristana Dini, Elena Fusar Poli, Andrea Fumagalli, Sara Gandini, Gianni Giovannelli, Christian Marazzi, Cristina Morini, Paolo F. Peloso, Nicola Policicchio, Guido Veronese, Tiziana Villani
Cristina Morini Saggista, giornalista, ricercatrice indipendente. fa parte del Consiglio direttivo dell’Associazione BIN Italia e della rete Effimera. È autrice di articoli e testi sulla femminilizzazione del lavoro, la condizione precaria, il rapporto tra soggettività e capitalismo contemporaneo. Di prossima pubblicazione per Manifestolibri il suo nuovo libro, Vite lavorate. Corpi, valore, resistenze al disamore.
autore | Cristina Morini |
---|---|
sottotitolo | Covid, resistenza, sfruttamento |
anno | 2021 |
pagine | 176 |
ISBN | 9791280124401 |
€16,00 €11,20
144 disponibili
144 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.