€14,46 €10,12
30 disponibili
La psicoanalisi irrompe nello spirito del tempo con la prepotenza di una rivoluzione. Dal 1895 al 1905 dal laboratorio mentale di Freud uscì una esplosione di teorie e di tecniche cliniche senza confronto possibile in tutta la storia delle idee. Ma diversamente da quanto è accaduto agli altri grandi sommovimenti storici, l’eredità della psicoanalisi non soltanto non è andata dispersa, né è degenerata in lasciti irriconoscibili, bensì è arrivata a costituire quella che Harold Bloom ha definito l’unica mitologia occidentale che gli intellettuali del XX secolo hanno in comune. A tutt’oggi, il concime più fecondo per il pensiero critico della nostra contemporaneità. Un pensiero che non poteva esimersi dall’investire la psicoanalisi stessa, contestando la sua appartenenza al campo delle scienze, tirandola verso le sponde dell’ermeneutica, scuotendo le sue stesse fondamenta fino a tentare di abbattere alcuni tra i pilastri della teoria freudiana. Informati dalle conoscenze più recenti, gli autori di questo libro consegnano nuove e più argomentate radici proprio a quella impalcatura irrinunciabile che poggia sul complesso d’Edipo, sulla centralità delle pulsioni, sul primato della sessualità, in una panoramica del campo psicoanalitico che ingloba la prospettiva filosofica, quella epistemologica, quella letteraria, quella delle neuroscienze, aggiornate all’epifania del terzo millennio.
€14,46 €10,12
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.