€25,00 €17,50
6969 disponibili
05La pandemia del Covid-19 è uno specchio improvvisamente puntato sulla società dell’Antropocene: individui uniti dalla competizione e barricati nei bunker immateriali della virtualità. Una dissocietà di post-apocalittici e disintegrati, per parafrasare Umberto Eco. In una permanente emergenza socio-sanitaria, il restyling del «capitalismo delle piattaforme» nella sua vertiginosa crescita, non basta più.
Gli autori ricompongono il frammentato quadro di un presente dove il capitale e il valore assestano il colpo di grazia alle risorse umane ed energetiche, tra «lavoro zombie», collasso ambientale e mercificazione delle identità digitali: ultimo stadio di un processo regressivo che necessita di un nuovo inizio. Con la sola certezza che, come appare in una scritta su un muro di Barcellona, «non possiamo tornare alla normalità, perché la normalità era il problema».
BIO AUTORE
Leonardo Clausi (Bassano del Grappa, 1968) è il corrispondente da Londra del manifesto e ha collaborato a varie testate, tra cui L’Espresso e la Rai. È tra i fondatori del Festival of Italian Literature in London. Per i nostri tipi ha pubblicato Uscita di insicurezza. Brexit e l’ideologia inglese (2017).
Serafino Murri (Roma, 1966), insegna presso la UNINT, lo IED e la Scuola d’Arte Cinematografica «Gian Maria Volonté» a Roma. Ha pubblicato monografie su Pasolini, Kieslowski e Scorsese e, recentemente, Sign(s) of the Times. Pensiero visuale ed estetiche della soggettività digitale (2020).
autore | Leonardo Clausi, Serafino Murri |
---|---|
pagine | 304 |
€25,00 €17,50
6969 disponibili
6969 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.