€12,00 €8,40
30 disponibili
A che punto è la crisi della politica? Quale spazio per una politica altra nella scena della crisi economica globale? Attraverso un censimento ragionato delle proprie esperienze l’autore prova a rispondere a queste domande. La crisi della politica è vista da un angolo prospettico privilegiato: la politica amministrativa, le istituzioni di prossimità. Ed è proprio all'interno di questo ambito che si gioca una partita ambivalente: da un parte la trasformazione delle forme di governo in dispositivi di governance, dall'altra l'apertura di inediti spazi di sperimentazione, oltre la rappresentanza politica tradizionale. Ragionando in questa direzione Mariani prova a segnare una nuova strada, percorsa già da tanti e da tante, da esperienze non riducibili ai palazzi grandi e piccoli: l'indipendenza. E' proprio l'indipendenza che costituisce il filo rosso attraverso il quale si dipanano esperienze e rotture, testimonianze e proposte di programma politico. Conclude il volume un'ampia documentazione del lavoro legislativo portato avanti da Mariani in questi anni, nella consapevolezza che le istituzioni sono strumento per chi lotta e per chi desidera una vita migliore.
€12,00 €8,40
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.