€11,36 €7,95
30 disponibili
La crisi della proprietà privata, alimentata dal carattere collettivo della produzione di ricchezza, e la crisi della rappresentanza come sistema di comando politico rendono obsoleti due dei fondamentali congegni per il controllo sociale. Si apre così lo spazio per un agire antagonistico che collega il giovane contadino del Chiapas con l’ingegnere californiano del software. Questo studio cerca di ricostruire l’emergere di queste contraddizioni, dei conflitti e dei soggetti che in esse si generano, attraverso l’analisi delle nuove tecnologie e dei rapporti di potere che le piegano alla accumulazione del profitto. Estendendo le regole coercitive della produzione a quelle che erano state sfere di libertà dell’individuo come il cibo, il tempo libero e il linguaggio, o elementi di natura come il nostro essere biologico. Tutto questo diventa ora parte di una nuova fabbrica totale che, passando da McDonald’s, arriva a Microsoft e a Genetech. Avvelenata dallo scambio, ogni lingua, immagine, cultura, sapore, qualità fisica, può essere valutata, venduta, trasferita, diffusa, consumata in ogni angolo della terra.
€11,36 €7,95
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.