€11,36 €7,95
29 disponibili
Fino a pochi anni orsono il paradigma della produzione e del prodotto è stata l’automobile; oggi il modello sono McDonald, Microsoft e Walt Disney. Ma mentre l’industria del consumo assorbe e monopolizza il mondo della rappresentazione, il consumatore è sempre più spossessato delel sue capacità linguistiche e critiche, atomizzato e separato dai suoi legami sociali. Marchisio affronta le trasformazioni imposte al nostro modo di essere e di comunicare dal grande sconvolgimento tecnologico ed economico degli ultimi decenni. E anche le laceranti contraddizioni che ne sono derivate: prima tra tutte quella tra la dilagante appropriazione privata di ogni risorsa e il carattere intrinsecamente pubblico e sociale della comunicazione e delle reti, che sono divenute oggi il principale fattore di moltiplicazione della ricchezza. Nell’illustrare questa tesi l’autore spazia dall’invenzione del libro a stampa ai fumetti di Little Nemo, dal telelavoro allo zapping, da Internet all’industria gastronomica.
€11,36 €7,95
29 disponibili
29 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.