€19,50 €13,65
30 disponibili
Che cos’è l’anima? Cos’è l’intelligenza? Di cosa è composta la “materia” dell’anima? Nella seconda metà del Novecento le ricerche sull’Intelligenza Artificiale hanno cercato di rispondere operativamente al problema. Costruire modelli di intelligenza, simularne le funzioni sembrava un modo concreto, empiricamente controllabile, per comprendere cosa l’intelligenza mai sia. A questo programma di ricerca, e alla sua complessa evoluzione sul piano scientifico, filosofico, economico, politico e culturale è dedicato il volume, che tocca i nodi fondamentali del dibattito che ha segnato nell’ultimo quarto di secolo la filosofia della mente. A partire da qui il libro s’inoltra sul terreno della realtà sociale. Gli sviluppi delle tecniche di controllo dell’informazione, connesse al programma dell’Intelligenza Artificiale, hanno infatti determinato mutamenti radicali nell’organizzazione del lavoro, nella gestione dell’economia, nella fruizione della cultura, nei modi della politica, fino al punto che la nozione stessa di “razionalità” può essere messa in questione, insieme ai principi su cui si fonda l’organizzazione sociale contemporanea. Nell’era dell’informazione, la mente non è condizionata soltanto dal suo legame col corpo, ma anche dal fatto di dover condividere i criteri, i modi e le leggi di un’intelligenza diffusa che contraddistingue la nostra particolare “forma di vita”.
€19,50 €13,65
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.