€10,00 €7,00
28 disponibili
L’irruzione di Podemos non ha solamente trasformato il paesaggio politico spagnolo, ma ha anche portato alla luce opportunità, dilemmi e pericoli che riguardano l’intera sinistra europea. Nato dal niente nel 2014, Podemos in pochi mesi è stato capace di “competere” per il potere contro i due partiti politici più importanti, sulla base di un programma politico di trasformazione. Questo libro spiega il contesto sociale e politico nel quale nacque Podemos, ne analizza le idee e i riferimenti iniziali e la loro evoluzione nel tempo, cercando di metterne in evidenza sia le potenzialità che le zone d’ombra, i successi conseguiti e le sfide per il futuro.
César Rendueles è professore di sociologia presso l’Università Complutense di Madrid. Ha pubblicato Sociofobia (pubblicato in sei paesi), Capitalismo canalla e En bruto. Una revindicación del materialismo histórico. Ha anche curato l’edizione di testi classici di Karl Marx, Walter Benjamin e Karl Polanyi.
Jorge Sola è professore di sociologia presso l’Università delle Isole Baleari. Ha svolto ricerche presso le università di Madison, Berkeley e l’Istituto Universitario Europeo di Firenze.
Peso | 0.2 kg |
---|---|
autore | César Rendueles, Jorge Sola |
€10,00 €7,00
28 disponibili
28 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.