€14,00 €9,80
30 disponibili
"Berlusconi è tornato al '94". I commentatori politici sono unanimi nell'interpretare così la svolta del premier: il ricorso ai toni da guerra santa ("terrore,miseria e morte") e al plebiscitarismo antipolitico. Il 1994, anno terribile e misterioso, teatro del più violento scontro politico nella storia della repubblica, di tradimenti e complotti, incombe sulla campagna elettorale in corso. Cosa rappresentò allora e cosa dobbiamo attenderci oggi dal ritorno di quel modello? L'anno della discesa in campo del cavaliere, della sua travolgente vittoria, del ribaltone organizzato dal Quirinale è l'atto di nascita della seconda repubblica e non cessa di condizionare la vita del paese. Nel '94 affondano le radici le ricorrenti tentazioni eversive della destra, il conflitto permanente che lacera la sinistra, la cronica confusione istituzionale. E' anche il grande rimosso della storia italiana recente. Se ne parla poco, non perché superato ma perché attualissimo, denso di aspetti imbarazzanti e inconfessabili.
€14,00 €9,80
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.