€12,90 €9,03
29 disponibili
Da una parte un sistema produttivo basato sull'informazione, il sapere, forme di cooperazione via via più complesse, differenziate, duttili. Dall'altra un sistema politico di sconcertante povertà, animato dalla pulsione a uniformare e semplificare, inchiodato ai feticci della "rappresentanza", della "partecipazione", delle piccole e grandi "identità". Potenza scientifica e organizzativa della produzione, miseria cella politica: questo gap attanaglia l'Occidente dopo il fatidico Ottantanove. Come sviluppare un immaginario politico non più prigioniero delle opposizioni rituali tra pubblico e privato, collettivo e individuale, ideazione ed esecuzione? Quale prassi politica è all'altezza di ciò che Marx chiamava "general intellect", sapere sociale, scienza divenuta forza produttiva immediata? Ecco il leit-motiv di Lucio Costellano, la domanda che percorre da un capo all'altro questo suo libro, concluso subito prima di perdere la vita in un incidente stradale. In appendice sono raccolti saggi e articoli scritti nel corso dei tempo, dagli anni Settanta in poi. Il loro contenuto evoca la storia, e i gusti e le idiosincrasie, di una generazione: critica del lavoro, l'ondata civilizzatrice del '77, l'emergenza antiterroristica, il nuovo individualismo…
€12,90 €9,03
29 disponibili
29 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.