€22,00 €15,40
30 disponibili
Il libro esce nel decimo anniversario della rivolta delle banlieues francesi, assunta come rappresentazione emblematica delle forme di violenza al centro dell’indagine. Le principali interpretazioni di quell’evento vengono ricostruite e messe a confronto con quelle dell’ondata di riots britannici del 2011 allo scopo di elaborare chiavi di lettura comuni di fenomeni che sembrano radicarsi nella nostra epoca – ivi comprese le scene di ordinaria violenza intorno agli stadi italiani. Disordini che sfidano le tradizionali logiche di analisi dei conflitti, mettendo in questione le concezioni del politico contemporaneo e delle sue «frontiere», testimoniando al tempo stesso il tramonto del vecchio mondo e la mancanza di categorie adeguate a nominare quello nuovo. L’indagine di questi fenomeni contemporanei e degli studi sul tema viene poggiata sullo sfondo delle interpretazioni della violenza articolate nel secolo scorso da autori come Sorel, Benjamin, Popitz, Arendt, Sofsky, Foucault. E l’argomento è poi sviluppato richiamando le letture propostane da alcuni protagonisti dell’attuale dibattito internazionale e legandolo al campo degli studi urbani. Il testo si propone dunque sia come aggiornamento dell’odierna comprensione teorico-politica della problematica della violenza, sia come un’indagine – inedita in Italia – su nuove forme di violenza proprie ai territori metropolitani contemporanei.
€22,00 €15,40
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.