€9,97 €6,98
La crisi delle forme tradizionali
della rappresentanza democratica
ha suscitato una vasta discussione
su come attivare e mettere in
circolo nuove forme di partecipazione
politica dei cittadini. Le teorie
della “democrazia deliberativa”,
di cui il volume traccia una
mappa completa ed esauriente,
rimettono al centro della riflessione
sulla politica il tema della formazione
dell’opinione pubblica e
della qualità del confronto tra i cittadini.
La notevole diffusione che l’approccio
deliberativo ha conosciuto
negli ultimi vent’anni corrisponde
alla necessità di elaborare una
teoria democratica capace di
tenere realisticamente assieme la
più ampia partecipazione politica
e la qualità, anche cognitiva,
delle decisioni prodotte. Il volume
presenta criticamente i risultati di
questa ricchissima discussione,
nella quale si sono confrontati gli
esponenti di punta del liberalismo,
della teoria critica e della
scienza politica empirica.
Guido Parietti, dottore di ricerca
in filosofia politica, sta attualmente
svolgendo un Ph.D. presso il
Dipartimento di Political Science
della Columbia University. Ha pubblicato
saggi in italiano e in inglese
sulle teorie contemporanee della
democrazia e sul pensiero di
Hannah Arendt.
autore | Guido Parietti |
---|
€9,97 €6,98
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.