€14,46 €10,12
30 disponibili
Le società industrializzate del Novecento hanno stabilito un legame imprescindibile tra lavoro e diritti e hanno edificato su questa base l'intero sistema della protezione sociale. Con la crisi generale dell'occupazione stabile e garantita, milioni di individui rimangono di fatto esclusi dal sistema di garanzie ed esposti ad ogni ricatto. Con il lavoro si finisce così col perdere anche la piena cittadinanza e il diritto ad una decorosa condizione di vita. Nonostante una antica e tenace tradizione etica, che vincola al "dovere" del lavoro la soddisfazione dei bisogni, la moderna teoria politica deve oggi affrontare il problema di garantire reddito, protezione e libertà di scelta al bacino in espansione del non lavoro e del lavoro intermittente. Tanto più quando la produzione di ricchezza è sempre meno riconducibile alle prestazioni dei singoli e sempre più al sistema generale delle interazioni e al sapere sociale accumulato. E' in questo contesto che si sviluppa in diversi paesi industrializzati il dibattito sul reddito universale, di cittadinanza o incondizionato, (secondo le diverse accezioni e ipotesi teoriche) di cui questo volume intende offrire una panoramica.
€14,46 €10,12
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.