€12,00 €8,40
25 disponibili
A pochi mesi dall’esplosione del movimento del 1968 negli atenei italiani, Rossana Rossanda tenta in questo libro, originariamente pubblicato nel giugno del ‘68 dalla casa editrice De Donato, una prima ricognizione di quella nuova figura sociale, lo studente, che irrompe tumultuosamente sulla scena politica, mutandone i connotati e mettendo in luce ritardi e crisi di egemonia del movimento operaio. All’avvincente ricostruzione giornalistica si affianca l’individuazione delle nuove domande e dei nuovi problemi posti dall’anno degli studenti. Manifestolibri ha deciso di riproporlo: «Per i tantissimi che all’epoca non erano nati e del sessantotto sanno poco o niente; per quelli che invece c’erano ma non ricordano più bene».
Luciana Castellina
Rossana Rossanda è una delle intellettuali più importanti della sinistra italiana. Giornalista e scrittrice, ha studiato a Milano con Antonio Banfi, ha militato nella Resistenza, è stata dirigente del Pci da cui fu radiata nel 1969, insieme al gruppo della rivista il manifesto, per le posizioni contrarie all’invasione sovietica della Cecoslovacchia nell’agosto del 1968 e, più in generale, per le critiche verso l’ortodossia del Partito Comunista Italiano. Nel 1971 è tra i fondatori del quotidiano il manifesto, di cui in diversi periodi ha assunto la direzione.
È autrice di molti libri tra cui: Le altre. Conversazioni sulle parole della politica (1979); Un viaggio inutile (1981); Brigate rosse. Una storia italiana (1994); con Pietro Ingrao, Appuntamenti di fine secolo (1995); Note a margine (1996); La ragazza del secolo scorso (2005); La perdita (2008); Quando si pensava in grande (2013); Il film del secolo (2013); Questo corpo che mi abita (2018 nuova ed.).
autore | Rossana Rossanda |
---|---|
anno | 2018 |
pagine | 93 |
€12,00 €8,40
25 disponibili
25 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.