€11,36 €7,95
29 disponibili
1990, università occupata. Nel cielo notturno di Villa Mirafiori, sede dei dipartimenti di Lingue e di Filosofia dell'Università di Roma, appaiono due luci. Sono aeroplani o sono stelle? In questo libro, nato durante l'occupazione ad opera di un gruppo di studenti e di un docente, l'aeroplano e le stelle diventano metafora delle domande che l'occupazione, e la cultura da cui scaturisce, si pone su se stessa, sul suo rapporto con la modernità e la tecnologia, con l'immaginazione e l'utopia. Il libro nasce da una domanda: come si spiega l'esplosione di opposizione e rifiuto in una generazione che si presumeva assorbita dai miti di successo, competizione, carriera? Dove è passata, per tutti gli anni ottanta, l'invisibile resistenza culturale che ha preparato il movimento (e, a cose finite, che ne è stato)? Quali sono le forme della memora, in una cultura giovanile che se ne crede priva? Il tutto, verificato non nei discorsi generici sul mondo dei giovani, ma nell'intensa ricerca sul campo, nel dialogo, nell'intreccio di settanta storie personali, in un luogo preciso, Villa Mirafiori, che genera i propri miti e orrori in tensione immaginaria con la città e il resto dell'università. Il libro è anche la storia di se stesso: storia di incontri e di dialoghi, riflessione su che cosa significhi fare storia orale e ricerca sul campo, indagine su che cosa è il lavoro intellettuale – quello del gruppo di ricerca e quello a cui si preparano, e che già svolgono, i protagonisti di questo libro.
€11,36 €7,95
29 disponibili
29 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.