€12,40 €8,68
30 disponibili
Il Novecento è un secolo che ha pensato intensamente il futuro, ha cercato di prevederlo, e anche di programmarlo nei più diversi campi: dalla scienza alla politica, dall’urbanistica ai comportamenti sociali, dal rapporto tra i sessi a quello tra le classi. La catastrofe nucleare o il buongoverno mondiale, il prolungamento della vita, la fine del patriarcato, l’esaurimento delle risorse energetiche o l’automazione integrale e la fine del lavoro, l’utopia rivoluzionaria o l’incubo del totalitarismo costituiscono altrettanti scenari entro i quali il Novecento ha immaginato il suo futuro, avversandolo o perseguendolo. Ventitre intellettuali dei più diversi campi disciplinari (filosofi, scienziati, giuristi, urbanisti, storici) si sono cimentati sulle pagine del «Manifesto» con questi scenari, mettendoli a confronto con il nostro presente. Questo volume ne raccoglie gli scritti in una piccola enciclopedia delle previsioni di un secolo, un modo per dire addio al Novecento riflettendo anche sulle incognite che si aprono al nuovo millennio.
€12,40 €8,68
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.