€28,00 €19,60
30 disponibili
Questo libro ridimensiona la raffigurazione del nostro tempo come epoca dominata dalla despazializzazione e dalla dematerializzazione tecnologica. Oggi infatti la ‘virtualizzazione’ del mondo reale si accompagna sempre più spesso all’abuso, alla devastazione e alla privatizzazione degli spazi, degli ecosistemi e dei patrimoni materiali. Nel volume simili questioni vengono esaminate chiamando in causa autori che hanno pensato da vari punti di vista il rapporto dell’uomo con i contesti materiali in cui vive (Virilio, Foucault, Arendt, Heidegger, Schmitt, Augé, Luhmann, Bateson, Magnaghi, Deleuze, Guattari); si inquadrano inoltre le questioni della sostenibilità, dei beni comuni e della crisi della democrazia liberale come problemi di un mondo comune che reclama la cura della sua permanenza e della sua condivisione etica e politica. Già pubblicato per Ecommons, questo libro esce ora per manifestolibri in una nuova edizione.
Ottavio Marzoccainsegna Filosofia etico-politica edEtica e politica del mondo comuneall’Università di Bari. Si occupa, fral’altro, dei temi della governamentalità,della biopolitica e delle trasformazionispaziali, ambientali eterritoriali nelle loro implicazionipolitiche ed etiche. In anni recentiha pubblicato Foucault ingovernabile.Dal bios all’ethos (Meltemi2016) e Il governo dell’ethos. Laproduzione politica dell’agire economico(Mimesis 2011); inoltre, hacurato Governare l’ambiente? Lacrisi ecologica tra poteri saperi econflitti (Mimesis 2010). Per i nostritipi ha pubblicato Perché il governo. Il laboratorio etico-politico di Foucault (2007) e ha coordinato l’edizione del Lessico di biopolitica (2006) uscito anche in versione francese (Érès 2009).
autore | Ottavio Marzocca |
---|---|
anno | 2015 |
pagine | 286 |
€28,00 €19,60
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.