€12,90 €9,03
30 disponibili
Le proteste contro la globalizzazione non sono iniziate a Seattle nel 1999 o a Porto Alegre nel 2001. Hanno una storia parallela all’affermarsi, a partire dagli anni ‘80, del progetto neoliberista di globalizzazione dell’economia e di arretramento della sfera pubblica. Il movimento più significativo è quello che propone un progetto alternativo di “globalizzazione dal basso”. Vuole uscire dagli angusti orizzonti nazionali, ma rovesciando i valori – profitto e potere – delle imprese multinazionali, della finanza, dei governi, rimpiazzandoli con le idee di uno sviluppo umano e di un’economia compatibile con la natura. Questo libro disegna il profilo dei processi di globalizzazione, le strategie dei protagonisti, gli effetti sull’economia, sul lavoro, sulla società. E in parallelo scopre il profilo della “globalizzazione dal basso”, cresciuta con una società civile globale che contesta il potere delle grandi multinazionali, degli stati più potenti e delle organizzazioni sovranazionali come il G8, il Fmi, la Banca Mondiale, il Wto e che chiede un nuovo modello di democrazia internazionale confrontandosi con i poteri globali in una lunga serie di “controvertici” realizzati in cinque continenti. Dopo aver ripercorso questa storia, le conclusioni del volume scoprono quattro carte che la società può giocare per riprendere, almeno un po’, il controllo dell’economia globale.
€12,90 €9,03
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.