€15,00 €10,50
30 disponibili
Un libro e un video ideati da Riot Generation Video per documentare l’arcipelago del lavoro precario e non subordinato, le grandi mobilitazioni per i diritti, a partire da quella del 23 marzo 2002 e le storie di vita dei lavoratori “insubordinati”. Il film è una videoinchiesta sul lavoro precario e non garantito in Italia: parte dalla documentazione delle straordinarie manifestazioni della primavera 2002 e scava nelle lotte in corso per sottrarsi a una condizione contrattuale di incertezza e di asservimento. Un video che sceglie di cogliere l’evento dietro l’evento, le mille storie che compongono la “storia”. Il libro si compone di una parte saggistica e di alcune interviste: nelle interviste lavoratori non subordinati che occupano i ruoli più diversi raccontano la loro condizione e le loro difficoltà, le potenzialità di conflitto. Nei saggi, l’analisi delle trasformazioni del lavoro, dei migranti come nuovo paradigma del lavoro precario, delle nuove vertenze possibili nell’orizzonte della integrazione europea. Il video “Sciopero 002” è prodotto e ideato da Riot Generation Video per la regia e il montaggio di Pako Graziani. Fra gli autori del volume, Giuseppe Bronzini, Rafael Di Mario, Alessandra Ferraro, Pako Graziani, Sandro Mezzadra Andrea Tiddi, Diego Zerbini
€15,00 €10,50
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.