€10,00 €7,00
Chi sono i Gilets Jaunes? Quali le prospettive di sviluppo, quali dinamiche, quali le cause del movimento che sta sconvolgendo il panorama politico francese? Al di là degli stereotipi e delle forzature giornalistiche tutte univocamente concentrate sulla questione delle violenza il collettivo EuroNomade cerca, in questa prima proposta editoriale, di fornire una chiave di lettura politica degli eventi. Il testo a più voci è organizzato in quattro movimenti: un prologo che inserisce l’emergenza dei Gilets Gialli nella crisi politica contemporanea, contrapponendo la socializzazione e il conflitto che attraversano la Francia ai populismi dei governi europei; segue un gruppo di testi che ricostruiscono le analisi fin qui circolate nel mondo della cultura e della politica francese; al centro del volume sta poi la cronaca minuziosa che Toni Negri ha svolto dei punti alti della mobilitazione e una sezione di apertura su scenari più ampi della politica globale, dell’economia cognitiva e della crisi della ragione neoliberale. L’epilogo che chiude il libro, infine, si vuole solo provvisorio. Questo volume è il primo tentativo in Italia di descrivere la forma inedita del movimento francese.
Gli autori
Collettivo EuroNomade, Rete internazionale di ricerca e di elaborazione politica e teorica; Marco Assennato, ricercatore indipendente, vive e lavora a Parigi; Marco Bascetta, giornalista de il manifesto; Michael Hardt, filosofo politico e teorico letterario, Duke University, Usa; Clara Mogno, dottoressa di ricerca, Università degli Studi di Padova; Toni Negri, filosofo politico, ha insegnato presso le Università di Padova, Paris VII e VIII, e presso l’Ecole Normale Supérieure; Fant Precario, pseudonimo di un estroso commentatore genovese della storia politica e musicale; Judith Revel, docente di filosofia contemporanea, Université Paris Ouest Nanterre
La Défense; Benedetto Vecchi, giornalista de il manifesto.
autore | Clara Mogno, Collettivo EuroNomade, Fant Precario, Judith Revel, Marco Assennato, Marco Bascetta, Michael Hardt, Toni Negri |
---|---|
anno | 2019 |
ISBN | 9-788872-859 |
€10,00 €7,00
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.