€18,00 €12,60
25 disponibili
Dagli orrori dell’avventura coloniale e fascista in Libia tra il 1911 e il 1931, all’immane tragedia contemporanea. Un classico del giornalismo storico riletto e riproposto, in una nuova edizione ampliata, per ragionare sulle vecchie ferite e sui legami con quanto avviene oggi nel Mediterraneo e nella nostra ex-colonia.
Una pagina oscura del passato italiano che vide deportazioni, bombardamenti, campi di concentramento e l’uso di gas proibiti dalle convenzioni internazionali. Ma i campi libici sono anche oggi una drammatica realtà, che l’autore racconta nelle pagine scritte per questa nuova edizione.
«Purtroppo il presente richiama il passato e la Storia sembra si stia ripetendo sotto altre forme. Per questo ricordare è importante e aiuta, oggi più che mai, a comprendere ragioni e dinamiche di quello che accade tutti i giorni sotto i nostri occhi».
Eric Salerno giornalista, scrittore, inviato speciale, esperto di questioni africane e mediorientali, scrive per l’Huffington Post. Tra i suoi libri più recenti Uccideteli tutti! (2008), Mossad base Italia (2010), Rossi a Manhattan (2013), Intrigo (2016), Dante in Cina (2018)
autore | Eric Salerno |
---|---|
anno | 2019 |
pagine | 178 |
dimensioni | 14,5×21 |
ISBN | 9-788872-859-407 |
€18,00 €12,60
25 disponibili
25 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.