€15,00 €10,50
29 disponibili
Scritte al tramonto dell’epoca di Borges le storie che compongono questo volume (il romanzo Il matrimonio del mare e dell’inferno e i brevi componimenti che lo accompagnano) costituiscono un “diario” della letteratura fantastica intesa come “letteratura perduta”. Perduta non solo nel senso di rimossa – l’esperienza del fantastico è infatti assente o appena tollerata nelle canoniche storie letterarie. La letteratura perduta è, per l’autore di queste pagine, il lascito anonimo di tutti quei creatori di Fantastico che il tempo non ha mai svelato. Viceversa, dal punto di vista futuro, essa si mostra come l’Eco rovesciata della letteratura ancora da scrivere; la cui attuale mancanza produce sogni d’ispirata nostalgia in pochi, sporadici soggetti – votati a una profetica marginalità. Poiché il corso del fantastico è, per definizione, inesauribile, sconosciuta non ne è la fonte, ma l’eredità di affluenti e di rami. Gli autori del “genere” – e tra essi è d’obbligo annoverare i lettori – debbono perciò contarsi a miriadi: ed è quindi lecito reinventarli. Firmate con l’ambigua protezione di un falso pseudonimo, alcune piccole prose che compongono questo “diario” ambiscono ad attingere un “grado zero” del fantastico, concentrando in poche pagine, talvolta in meno di trenta parole, un durevole effetto di “sorpresa”, straniante e simmetrico. Ne scaturisce un’esplorazione del “genere” fantastico in tutte le sue varianti, dal poliziesco al ghirigoro orientale, dal racconto filosofico al sogno kafkiano.
€15,00 €10,50
29 disponibili
29 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.