€25,82 €18,07
30 disponibili
Se nel venticinquesimo secolo qualcuno vorrà vedere i film più significativi e sconvolgenti, realizzati nel mondo tra il 1975 e il 1992, poco prima di festeggiare i cento anni si esistenza della settima arte, potrà usare da guida questo volume, non completo, anzi tendenzioso e parziale. Il cinema della rottura, delle gerarchie sessuali capovolte e annullate, della rivoluzione culturale, quello che «viveva per il futuro», è stato fatto soprattutto a Hollywood. Non da tutta Hollywood, ma da una buona parte di cattivi maestri e di cattive maestre dell#immaginario californiano, cui abbiamo voluto rendere un omaggio non disarmato. Il cinema americano (o quella parte del cinema americano prodotto a Ouagadougou, Pechino, Helsinki, Tunisi, Madrid, Wellington, Berlino, Roma nord…) è entrato in quegli anni in guerra spietata contro l’establishment mentale planetario. Lo ha fatto prima, e con più coraggio, di chiunque nel mondo intorno al ’68. Ha proseguito, con altre armi, quelle degli effetti e degli effetti speciali, dell’iper-horror, del campo controcampo e del make up. Dalla new Hollywood a Cartoonia, dalle Black Panthers all’antiscuola cinese di Xi’an e agli schermi degli antipodi, storie e cinema, politica e sovversione, i fatti salienti degli scontri tra classi, caste e sessi, possono essere riletti attraverso oltre 100 recensioni del manifesto, scritte dai critici «anticritici» Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri.
€25,82 €18,07
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.