€18,07 €12,65
Esaurito
Le lettere pubblicate in questo volume gettano nuova luce sul «caso Sohn-Rethel» che, a partire dalla pubblicazione di Lavoro intellettuale e lavoro manuale (1970), animò il dibattito marxista in Germania e negli altri paesi occidentali. La pubblicazione di questo carteggio completo, voluta da Sohn-Rethel per fare chiarezza sui suoi rapporti con Adorno e la Scuola di Francoforte, è stata possibile, a causa delle resistenze dell’Archivio Adorno, solo dopo la sua morte (1990). Adorno e Benjamin, affascinati dalle idee di Sohn-Rethel, furono designati da Horkheimer come «revisori» dei suoi «Exposé» negli anni 1936-38, in vista di una sua eventuale collaborazione con l’Istituto per la ricerca sociale, che non si realizzò mai per la tenace opposizione di Horkheimer e l’ambigua diplomazia di Adorno, molto tiepido nel sostenere la causa di Sohn-Rethel. Egli restò perciò un intellettuale emarginato dal mondo accademico, che continuò con ostinazione la sua ricerca nonostante i quotidiani problemi di sopravvivenza. L’ardito e suggestivo tentativo di Sohn-Rethel di fondare materialisticamente la critica della scienza e della tecnologia moderna partendo dall’analisi marxiana della merce, e la sua ricerca sulla separazione tra lavoro intellettuale e lavoro manuale restano ancor oggi una importante prospettiva di pensiero critico, che queste lettere ci invitano a riscoprire.
€18,07 €12,65
Esaurito
Esaurito
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.