€18,00 €12,60
100 disponibili
Brutalismo Paulista: termine che indica una corrente architettornica nata nella città di San Paolo in Brasile a partire dagli anni Quaranta del Novecento. Essa si inserisce all’interno di un Movimento culturale di natura interdisciplinare contenenente una forte matrice politica ed etica. La luce, lo spazio e la materia divengono elementi di una nuova architettura in grado di trasformare l’ambiente costruito in funzione dell’uomo.
BIO AUTORE
Insegna Progettazione Architettonica presso la Scuola di Architettura e Design ”E. Vittoria” di Camerino, sede di Ascoli Piceno.
È membro IAD worldwide (International association of design), di Pro_Arch. e dello IUVAS (Institute for Urban Variations and Architectural System).
Pubblica saggi monografici dal titolo
La copertura/tema archítettonico, ed Diagonale, Roma 1999; Richard BuckminsterFuller
e le Neoavanguardie, Roma, 2003; Altro_studio, dalla casa provvisoria all’unità d’abitazione, Roma 2005; Puro e semplice, l’architettura del Neo Brutalismo, Roma, 2008; Architettura Estrema, il Neo Brutalismo alla prova della contemporaneità, Macerata, 2010; Altro_studio from the temporaryhouse to the living unit (volume II) Plug in, Genova 2014; Mobilità Elettrica Plug-In Genova, 2016; Utopia e teoria, dalle Neoavanguardie alla contemporaneità, Quodlibet, Macerata, 2016.
Vince numerosi premi e i suoi progetti sono pubblicati in molte riviste di architettura nazionali e internazionali.
autore | ANNA RITA EMILI |
---|---|
pagine | 336 |
€18,00 €12,60
100 disponibili
100 disponibili
SOTTOTITOLO
L’ARCHITETTURA BRASILIANA TRA TEORIA E PROGETTO
SOTTOTITOLO
L’ARCHITETTURA BRASILIANA TRA TEORIA E PROGETTO
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.