€17,00 €11,90
30 disponibili
Intorno al petrolio ruotano la geopolitica mondiale, i rapporti di forza tra le economie, la distribuzione planetaria della ricchezza, la guerra attuale. Questa accurata indagine prende le mosse dalla crisi petrolifera che incombe sugli Usa e sul mondo industrializzato e dalla situazione di instabilità che ne consegue, e ricostruisce la storia della politica statunitense e occidentale finalizzata, dopo la guerra fredda, ad assicurarsi il controllo delle riserve di “oro nero”. Un’unica scia di sangue ha accompagnato, negli ultimi anni, la traiettoria di questa politica: le guerre balcaniche, i conflitti caucasici, la guerra in Cecenia, la destabilizzazione in Asia centrale. Poi l’incubo dell’11 settembre e la spedizione militare in Afghanistan, con lo sbarco statunitense nelle repubbliche asiatiche post-sovietiche. Infine la seconda guerra all’Iraq. Dinamiche imperiali che hanno portato sempre più alla luce la centralità della questione energetica, elemento di coesione del sistema produttivo dominato dagli Stati Uniti. La lotta per l’egemonia mondiale punta al possesso delle provincie petrolifere, dei corridoi di trasporto e dei punti di transito strategici.
€17,00 €11,90
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.