€18,00 €12,60
30 disponibili
Napoleone con la sua armata sbarca in Egitto, vicino ad Alessandria, il 2 luglio 1798. Di quella avventura scrivono qui due testimoni d’eccezione e di tradizioni culturali radicalmente diverse. Il primo, Vivant-Denon (1747), scrittore, disegnatore, archeologo, erudito pervaso dallo spirito dei Lumi; il secondo, Abdel Rahman El-Gabarti (1754), ulema, esponente dell’élite culturale e religiosa islamica del suo tempo, osservatore acuto e straordinariamente libero dai pregiudizi della sua casta. Dai passi delle due cronache che questa ampia scelta mette a confronto sembra di ascoltare un dialogo che, all’insaputa dei rispettivi compatrioti, l’arabo e il francese intrattengono su un evento che li oppone e li unisce al tempo stesso. Un evento dal quale l'Egitto e la Francia escono per sempre diversi perché il loro sguardo sul mondo ne è trasformato. L'Egitto vedrà ormai diversamente l'avvenire, e la Francia diversamente il passato. Il primo viene a contatto con i frutti del 1789, con le idee di libertà individuale, di uguaglianza dei diritti, di onnipotenza della ragione. La seconda, scoprendo l'Egitto dei faraoni, trova le sorgenti di una Storia dell'umanità che non è più cristiana o europea, ma universale. Le voci di Denon e El-Gabarti testimoniano del primo straordinario incontro tra l’Europa moderna e il mondo dell’Islam.
€18,00 €12,60
30 disponibili
30 disponibili
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.