€15,00 €10,50
30 disponibili
Adultere lapidate, bambine date in sposa e vedove bruciate vive, giovani deformate dal vetriolo per aver rifiutato il matrimonio, o sottoposte a mutilazioni genitali, donne vendute al mercato del sesso o stuprate per motivi etnici. Luoghi come la Bosnia, il Ruanda, il Kosovo e l'Afghanistan sono anche questo, ma schiavitù sessuale, umiliazioni, violenza e sofferenze fanno parte della quotidianità di milioni di donne in tante parti del mondo. Come sono cambiati i diritti umani nel corso di cinquant'anni e quale attenzione la comunità internazionale ha dedicato ai temi della discriminazione e della parità fra i sessi? Questo volume analizza il ruolo delle Nazioni Unite nell'elaborazione e nell'attuazione di politiche tese all#eguaglianza fra i due generi e indaga sulle risposte dei movimenti delle donne ai fondamentalismi e al terrorismo islamico, all'autoritarismo delle giunte militari in America Latina e agli abusi dei nuovi mandarini cinesi. Questioni molto vive nel dibattito contemporaneo, rese ancora più urgenti dopo la crisi internazionale apertasi con l'11 settembre. Le autrici: Stefania Bartoloni, Nadez&'711;da C´etkovic´, Maria Clara Donato, Melita Richter Malabotta, Silvia Salvatici, Cristiana Scoppa, Giuliana Sgrena, Maria Rosaria Stabili, Elisabetta Vezzosi.
€15,00 €10,50
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.