€12,00 €8,40
Esaurito
Un decennio di trasformazioni della società italiana ha avuto tra i suoi esiti una forte e inaspettata affermazione delle destre. I mutamenti che hanno investito il modo di produzione, le tecnologie e gli stessi codici comunicativi, lo sconvolgimento storico che ha ridisegnato gli assetti economici e politici del dopoguerra, hanno travolto anche i punti di riferimento della sinistra e indebolito la sua capacità di azione. Alle molte domande suscitate da questo mutamento di orizzonti, Ingrao e Rossanda tentato una prima risposta in un lavoro a quattro mani, frutto di un lungo dialogo e di un intenso confronto di punti di vista. Ne emergono i nodi essenziali di una trasformazione sociale di enorme portata: la mondializzazione e la crisi degli stati nazionali, le forme di dominio e di sfruttamento nella società postfordista, il cambiamento dei modi di vita e del senso comune. Attraverso la riflessione sulla crisi, lungamente maturata, della sinistra, delle forme politiche e della rappresentanza, prende forma il tentativo di ricostruire un punto di vista critico sulla realtà contemporanea. Il volume comprende anche un vasto carteggio tra i due autori, che accompagna il comune itinerario di ricerca. Completano il libro tre saggi di Marco Revelli, Isidoro Mortellaro e K. S. Karol che affrontano, approfondendoli, alcuni dei principali temi in discussione (le trasformazioni del lavoro nel postfordismo, i nuovi istituti di governo sovranazionale nell’era della mondializzazione, il conflitto sociale all’Est prima e dopo l’89).
€12,00 €8,40
Esaurito
Esaurito
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.