€18,00 €12,60
30 disponibili
Alma Mater, l’università, è un’istituzione ufficialmente consacrata al progresso del sapere e allo sviluppo della cultura. Ma può essere vista come un’istituzione traballante, una macchina burocratica intasata da regolamenti insensati. Questa, tuttavia, è solo una prospettiva. Perché l’istituzione dell’università, oggi minacciata dalla voracità del profitto e dall’evidente insipienza di chi, amministratori e politici, dovrebbe condurla sulla retta via, è anche un campionario di esseri umani, troppo umani, impegnati, come chiunque altro, non solo a coltivare ossessioni e inseguire fantasmi professionali, ma a misurarsi con quanto accade fuori della porta dei loro studioli, nel mondo reale. In quattordici racconti, un docente universitario di vecchio corso, alla sua prima prova narrativa, ripercorre, tra rabbia e ironia, tra realismo e sogno, alcune vicende ambientate nell’università contemporanea, non solo italiana. Sapienti illustri, reali e immaginari, professori svagati, accademici arrivisti e malinconici, studenti perduti, donne e uomini qualsiasi che calcano le aule universitarie sono convocati in queste pagine a raccontarci le loro storie. Perché, come ha scritto un famoso matematico, il cosiddetto mondo del sapere è grottesco e affascinante quanto qualsiasi altro.
€18,00 €12,60
30 disponibili
30 disponibili
Cara lettrice, caro lettore manifestolibri non va in vacanza ma approfitta dei mesi estivi per riprogettare il sito e il servizio di ecommerce.
Per farlo ha bisogno di voi e, in cambio, vi “regala” la metà del prezzo dei libri.
DAL 27 LUGLIO 2022 AL 31 AGOSTO 2022 TUTTO IL CATALOGO ON LINE AL 50% FINO A ESAURIMENTO SCORTE DI MAGAZZINO (AFFRETTATEVI DUNQUE)!!!!
Usa il promo code
SUMMER22
Gli ordini raccolti durante l’estate saranno spediti dopo il 15 settembre 2022
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.
La casa editrice manifestolibri è stata fondata nel 1991 all’interno delle iniziative editoriali aggiuntive del quotidiano il manifesto.
Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto tematiche di storia, politica, filosofia, antropologia, sociologia, ma anche occasionali incursioni nel fantastico con un catalogo che ha raggiunto la consistenza di circa 600 titoli negli anni 2010.
La distribuzione, sul territorio nazionale, è affidata alla Messaggerie Libri Spa, a cui si affianca un canale parallelo di vendita diretta che si serve della visibilità sulle pagine del quotidiano il manifesto e della partecipazioni a manifestazioni politiche e culturali.
Tra gli autori pubblicati figurano intellettuali come Toni Negri, Slavoj Žižek, John Holloway, Giovanni Arrighi, Immanuel Wallerstein, Augusto Illuminati, Stefano Petrucciani. Sono state pubblicate opere sia di collaboratori storici del quotidiano come Giuliana Sgrena, Luigi Pintor, Rossana Rossanda, Lucio Magri che di attuali collaboratori come Benedetto Vecchi, Simone Pieranni, Roberto Ciccarelli, Marco Bascetta, Tommaso Di Francesco.